A differenza della maggior parte delle emozioni, il disgusto non ha solo un essere vivente come sintomo scatenante, ma anche un qualcosa di inanimato rappresentato ad esempio dal cibo.
Il disgusto è considerato una delle 7 emozioni fondamentali universali e la sua funzione è quella di proteggere dal rischio di entrare in contatto e specialmente di ingerire sostanze potenzialmente dannose.
Non è un caso che proviamo disgusto principalmente di fronte a stimoli sensoriali: vedere, toccare o essere colpiti dall’odore di qualcosa che ispira repulsione.
Diversa cosa è il disprezzo, anche qui abbiamo a che fare con una delle emozioni fondamentali, ma è essenzialmente classificabile come uno stato emotivo provocato da una totale mancanza di stima verso qualcuno.
In questo breve video cerco di spiegare le differenze tra disgusto e disprezzo.
Dopo alcune domande sorte tra i nostri lettori, ho capito che il modo migliore per descrivere le differenze principali tra disgusto e disprezzo è in un video,
Spero di esser stato chiaro, per approfondimenti ti aspetto al mio prossimo evento sul linguaggio del corpo e microespressioni facciali.
Fabio.
Per chi vuole approfondire il tema può iscriversi al nostro prossimo evento: Linguaggio del corpo e microespressioni facciali
Per info e prenotazione ai nostri eventi:
Numero verde gratuito 800 032 882
oppure info@formaementis.net
Articoli Correlati
Fabio Pandiscia
Fondatore di Formae Mentis Group
Latest posts by Fabio Pandiscia (see all)
- Bugie, bugie, e ancora bugie. Allenarsi a mentire conviene? - 9 Gennaio 2021
- Cos’è il linguaggio del corpo? - 12 Dicembre 2020
- Le parole possono migliorare le tue condizioni di lavoro e salute? - 19 Ottobre 2020