A quanto pare, avere una vita sessuale appagante può fare bene anche alla memoria.
Lo rivela uno studio dell’Università di Wollongong, pubblicato sulla rivista Archives of Sexual Behavior.
Lo studio è stato realizzato su un campione di 6016 adulti ultracinquantenni (2672 uomini, 3344 donne), sottoposti a un test di memoria episodica e a domande sulle proprie condizioni di salute, sull’attività sessuale e sulla vicinanza emotiva. Il consiglio che danno gli esperti è fare molto sesso perché pare che l’effetto positivo sia solo temporaneo, quindi per assicurarsi una buona memoria è bene praticare un’intensa e continua attività sessuale.
I soggetti dell’esperimento hanno completato un test di memoria episodica e hanno anche risposto a domande relative alla salute, all’attività sessuale e alla vicinanza emotiva.
Due anni dopo, è stato chiesto loro di ripetere nuovamente l’esercizio di memoria episodica. Dall’analisi dei risultati è emerso che, tenendo conto di quanto spesso i partecipanti si baciassero, toccassero o facessero sesso con i loro partner, nel breve periodo l’attività sessuale ha avuto un impatto sulla memoria, ma gli effetti non sembra siano durati a lungo.
Quello che emerso dalla ricerca è che il sesso stimola la crescita dei neuroni nell’ippocampo, una parte del cervello che viene attivata quando si eseguono attività di memoria episodica e spaziale.
Secondo gli esperti fare sesso fa bene, quindi, soprattutto intorno ai cinquant’anni, quando la memoria inizia a declinare.
Già altri studi erano arrivati alla stessa conclusione
Uno studio della Coventry University, pubblicato su Age and Ageing, che ha monitorato per dodici mesi un campione di donne e uomini con un’età compresa tra i 50 e gli 89 anni, già confermava gli stessi risultati. Chi aveva una intensa e regolare attività sessuale ha ottenuto punteggi più elevati nei test di memoria. E inoltre ha dimostrato di avere una migliore funzione cognitiva.
Differenze tra uomini e donne
Lo studio ha messo in evidenza anche la differenza di genere: gli uomini sono risultati più brillanti sia nella funzione esecutivo-cognitiva sia nella memoria in generale, mentre le donne hanno avuto ottimi risultati nella memoria, meno per quanto riguarda le funzioni cognitive.
Differenze che secondo i ricercatori sarebbero imputabili alla diversa struttura del cervello. Per esempio, spiegano, i correlati fisiologici dell’attività sessuale come la produzione di testosterone per lui e di ossitocina per lei hanno effetti diversi sul cervello e sulla funzione cognitiva di uomini e donne.
Parliamo anche di questo e di altro nel nostro corso sul linguaggio del corpo, visita la pagina dell’evento, clicca sul banner qui sotto:
Parliamo di molti altri segnali non verbali e tecniche di linguaggio del corpo nella nostra
newsletter. Non sei ancora iscritto?
Allora sbrigati, clicca qui ===> Iscriviti alla NEWSLETTER <===
———————————————————-
Continua a seguirci su telegram
Telegram http://telegram.me/formaementis
———————————————————-
Il libro consigliato oggi è:
Dall’esperienza della formaementis è uscito un libro: “Comunicare bene, la comunicazione come forma mentis” – edizioni psiconline 2009, un testo utile ed agevole, adatto a chi vuole iniziare questo meraviglioso viaggio all’interno della comunicazione.
Questo libro tratta la comunicazione verbale e non verbale, il linguaggio del corpo e l’ascolto empatico all’interno di una corretta comunicazione.
Partendo dall’approccio iniziale, seguendo passo per passo le dinamiche di un rapporto di comunicazione – che si tratti di rapporti di lavoro o relazioni informali – vengono presentate le principali strategie, proprie della PNL, della Gestalt e dell’Analisi Transazionale, percomunicare nel modo più efficace ed evitare gli errori più comuni, che spesso rendono difficile entrare in sintonia con i nostri interlocutori.
Articoli Correlati
Fabio Pandiscia
Fondatore di Formae Mentis Group
Latest posts by Fabio Pandiscia (see all)
- Bugie, bugie, e ancora bugie. Allenarsi a mentire conviene? - 9 Gennaio 2021
- Cos’è il linguaggio del corpo? - 12 Dicembre 2020
- Le parole possono migliorare le tue condizioni di lavoro e salute? - 19 Ottobre 2020