Cosa è uno scarico tensionale?
Con questo termine si indica un gesto, un cenno, un movimento e in genere una contrazione muscolare che non ha uno scopo specifico, ma in qualche modo allevia uno stress momentaneo.
In pratica è un qualcosa che facciamo per sentirci momentaneamente meglio, a nostro agio.
La forma più istintiva e conosciuta di tali movimenti è il prurito.
E anche questa funzione non è casuale, difatti, più il prurito è nell’area della testa, maggiore sarà lo stress da scaricare.
E’ sempre meglio specificare che ci sono dei casi in cui lo stress non c’entra nulla con il prurito, ovvero:
- cause esterne, come punture d’insetto, animali e piante urticanti pianta
- irritazioni come allergie, ustioni, brufoli
- vestiti che sfregano
- malattie come varicella, scabbia, dermatite
In questi casi, quindi, la persona non si gratta per scaricare lo stress, ma perché sente un forte prurito dovuto a cause fisiologiche particolari.
Non ci interessa né ci riguarda trattarle.
Sappi però che, se si escludono queste cause, in tutti gli altri casi il prurito ha come scopo di ridurre lo stress.
Ma perché il prurito?
Anche se può sembrare strano, è perché è quasi impossibile non notare qualcuno che si gratta.
Lo scopo della comunicazione è proprio far sapere agli altri cosa stiamo pensando o provando, quindi un segnale anti-stress invisibile non avrebbe senso: gli altri devono sapere che siamo a disagio, in modo (in teoria) di aiutarci.
Questo sistema ancora una volta era molto utile per i nostri remoti antenati, che vivevano in piccole comunità, dove la collaborazione era il cardine di tutto.
Nelle nostre megalopoli invece, dove ognuno cerca di approfittarsi delle debolezze altrui, avere un prurito e soprattutto comunicare all’esterno che siamo in imbarazzo o sotto stress è controproducente. Ne consegue che, maggiore è il fastidio, più diventa facile per gli altri coglierlo, se si concentra sul volto.
Un prurito sul naso, o sul mento, si nota sempre dalla nostra reazione, e ha un significato molto esplicito, quindi, grattarsi il naso ha uno scopo, grattarsi un orecchio un altro, e così via.
E’ appena terminato il nostro ultimo corso sul linguaggio del corpo e ne ho approfittato per fare un breve video proprio su questo argomento.
Buona Visione !!
Parliamo di molti altri segnali non verbali e tecniche di linguaggio del corpo nella nostra
newsletter. Non sei ancora iscritto?
Allora sbrigati, clicca qui ===> Iscriviti alla NEWSLETTER <===
Per approfondimenti
Ho scritto molti libri sull’argomento, tra questi ti consiglio:
Il metodo antiballe,
Ricevi news in tempo reale sul tuo smarphone – Contattaci su WhatsApp
Aggiungi il nostro numero alla tua rubrica e inviaci un messaggio al +39 338 4135458 (scrivi new entry) per ricevere i nostri aggiornamenti (massimo 2 al mese).
Tramite whatsapp ti terremo informato sulla pubblicazione dei nostri libri, su eventuali ebook gratuiti e link per scaricarli, sconti esclusivi e promozioni sulla nostre attività.
Non è il solito gruppo whatsapp che ti riempe di messaggi, ma un canale broadcast, dove ricevere solo pochi aggiornamenti, molto utili, sul mondo della psicologia, pnl e linguaggio del corpo.
Inviaci un messaggio whatsapp con scritto “New entry” al +39 338 4135458 penseremo noi ad aggiungerti al canale broadcast e inviarti le (poche e selezionate) news più esclusive.
#linguaggiodelcorpo #podcast #comunicazionenonverbale #microespressioni #pnl #metodomade #Emozioni #bugie #comportamentodelbugiardo #seduzione #uomo-donna
Articoli Correlati
Fabio Pandiscia
Fondatore di Formae Mentis Group
Latest posts by Fabio Pandiscia (see all)
- Bugie, bugie, e ancora bugie. Allenarsi a mentire conviene? - 9 Gennaio 2021
- Cos’è il linguaggio del corpo? - 12 Dicembre 2020
- Le parole possono migliorare le tue condizioni di lavoro e salute? - 19 Ottobre 2020