I muscoli mimici, cioè quelli facciali, hanno un duplice scopo: oltre a quello “standard” (ad esempio, masticare, ammiccare o aprire la bocca) ne hanno un altro, a volte importante tanto quanto il primo: comunicare.
Sono anzi così abili a farlo, che riescono a formare decine di migliaia di espressioni diverse, combinandosi tra loro!
Alcuni muscoli si sono così tanto specializzati in questo compito, da risultare inutili per la funzione originale.
Per esempio, è il caso delle sopracciglia, che non servono più tanto a proteggere gli occhi, quanto a comunicare un’espressione.
Sin da quando siamo piccolissimi (intorno alle 2 settimane di vita!) impariamo a usare questi muscoli, e a fingere grazie ad essi emozioni che non proviamo in realtà, come allegria o tristezza a seconda dell’occasione.
**************************************************
Non sei ancora iscritto alle nostre news? Allora clicca qui sotto
==> Iscriviti alla newsletter<===
**************************************************
Il classico sorriso da foto ne è un fulgido esempio…
Ma allora, è possibile capire quando qualcuno mente, tramite la sua espressione?
Ebbene sì!
E, se si è allenati, diventa anche facile, il più delle volte (eccetto quando si ha a che fare con dei professionisti bugiardi, come i giocatori di poker o gli attori).
Questo perché il nostro corpo vuole dire la verità!
Il nostro istinto non sa e non vuole mentire, mentre la nostra parte razionale cerca di obbligarlo a nascondere ciò che prova.
L’effetto finale è che, per quanto ci si sforzi, qualcosa vien sempre a galla.
Un indizio molto semplice da scoprire sta appunto nel viso: la parte superiore (occhi e sopracciglia) rispondono in modo non sincronizzato con la parte inferiore (bocca e labbra).
Il risultato? Il sorriso da fotografia! Finto, perché appunto fatto con la bocca ma non con gli occhi.
Per approfondimenti
Per approfondimenti: Prova a mentirmi – edizioni Franco Angeli
Contenuto del libro
Siamo tutti bravi a mentire, ma a nessuno piace essere ingannato. C’è chi mente per un proprio vantaggio personale, chi per coprire un errore, chi magari solo per il piacere di riuscire a prendere in giro gli altri e farla franca… Televisione, pubblicità, giornali e persino amici e parenti – per non parlare del partner – ci mentono di continuo.Come capire se chi avete davanti vi sta raccontando la verità o l’ennesima bugia? Qui troverete tutto sulla comunicazione: da quella che si crea nell’ambiente di lavoro, a quella che si svolge tra uomini e donne.E imparerete a riconoscere le bugie e a relazionarvi agli altri nel modo migliore. Le illustrazioni vi mostreranno in modo chiaro e semplice come cogliere le più piccole differenze tra un bugiardo e una persona sincera attraverso le microespressioni presenti nel volto. Attraverso la psicologia della menzogna, imparerete poi a gestire il vostro rapporto con chi mente e ad evitare che gli altri vi ingannino.Scoprirete come la comunicazione non verbale influisca sulla nostra vita, e come fare in modo che il vostro modo di esprimervi diventi efficace. Imparerete come funziona la cinesica, la scienza del singolo gesto, e come servirvene. Perché è tanto insopportabile che ci siano sconosciuti in ascensore e cosa genera il disagio. E come creare un feeling con le altre persone in pochi secondi.