Esistono tanti stratagemmi per smascherare un bugiardo.
Ribadiamo innanzitutto che ogni singolo gesto non significa nulla se non avvalorato da riverberi gestuali e il contesto, quindi tutti quei libri che dicono: questo gesto significa questo, quest’altro gesto significa quest’altra cosa: sono da cestinare subito. Oltre a rappresentare una perdita di tempo nella lettura, sono anche un investimento sprecato.
Non bisogna fare quindi attenzione al contesto e ai riverberi gestuali, ma anche a tutte quelle FALSE informazioni, luoghi comuni, dicerie, su come smascherare un bugiardo.
Facciamo quindi un piccolo elenco di cose NON SEMPRE VERE sulle quali porre attenzione in un colloquio, per scoprire se l’altro sta mentendo.
Quante volte ci hanno detto: il bugiardo non ti guarda negli occhi, oppure: se ti parla e incorcia le braccia stai attento, o anche: i bugiardi fanno lunghe pause o balbettano: NON è vero NIENTE!
Facciamo un elenco dei 5 miti sui bugiardi
1. I bugiardi non ti guardano negli occhi
Secondo lo psicologo sociale ed esperto di microespressioni Dr. Mark Frank , il contatto visivo (o la mancanza di contatto visivo) è “uno degli aspetti più fraintesi dell’inganno”.
La mancanza di contatto visivo (o avversione allo sguardo) è uno dei più grandi miti del rilevamento della menzogna.
Ne abbiamo già parlato in questo articolo – clicca qui – I molti studi che hanno trattato lo sguardo correlato alla menzogna, la maggior parte ha concluso che una mancanza di contatto visivo non indica necessariamente mentire o dire la verità.
Molti video, articoli o teorie suggeriscono che il contatto visivo e / o lo sguardo oculare di una persona, spesso ha un significato nascosto, del tipo: guardare in alto a destra significa che qualcuno sta inventando qualcosa. Oppure, alzare lo sguardo a sinistra significa che stanno ricordando qualcosa. Ma quanto sono precise queste affermazioni?
Ci sono oltre 30 studi che hanno esaminato il contatto visivo e la maggior parte di loro ha dimostrato che non vi è alcun segno rivelatore quando qualcuno mente.
2. I bugiardi balbettano e si fermano
Anche se inconsciamente potremmo presumere che non siano onesti, la balbuzie o la pausa non sono necessariamente segni di menzogna. Potrebbero semplicemente dirci che la persona è nervosa.
Bisogna tener sempe presente la loro baseline, ovvero come normalmente si comportano in un colloquio normale. Se sono persone ansiose e il loro modo di comunicare è caratterizzato da pause o balbettii, allora non signifca che stanno mentendo. Se il contesto è caratterizzato da forti fattori di stress, non è detto che stanno mentendo. Non esiste nessuna correlazione tra balbettio o pause e menzogne.
3. I bugiardi si toccano il viso
Questo è anche un altro mito popolare del rilevamento delle bugie.
Non ci sono prove scientifiche che ci dicono che il toccarsi il viso sia costantemente indice di menzogna. Ricordi l’ultima volta che ti sei toccato il naso o hai coperto la bocca? Stavi forse mentendo? Non credo!
4. I bugiardi sono nervosi
Le persone possono essere nervose per tanti motivi e per tante situazioni.
Lo stress non è solo causato dal mentire, ma anche dal voler dimostrare la propria innocenza, per questo motivo molte persone che dicono la verità, sono nervose perché potrebbero essere preoccupate di non essere credute.
5. I bugiardi si agitano
Anche questo è un mito. Nessuna ricerca lo collega in modo affidabile ai bugiardi.
Come puoi vedere, la maggior parte di questi miti sono associati al nervosismo.
Quindi la domanda più intelligente da farci in queste situazioni è: perché la persona è nervosa?
Se vuoi approfondire l’argomento, ti aspetto al nostro prossimo corso sul linguaggio del corpo,
chiama gratis il numero verde 800 032 882 oppure scrivi a info@formaementis.netAvrò il piacere di seguirti di persona durante tutto il percorso della durata di 2 giorni (full immersion), per questo ho scelto il numero chiuso, massimo 10 persone.
La rifrequenza è sempre gratuita – Attestato finale
Con affetto, Fabio.
Non perderti i miei video su youtube
#linguaggiodelcorpo #microespressini #pnl #comunicazionenonverbale #vendita #persuasione #seduzione #uomo-donna, #persuasione, #decisione, #menzogne, #lietome, #lie, #verità, #podcast, #analisi, #facs, #gesti, #analogica, #psiche, #obiettivi, #emozioni, #cambiamento, #tradire, #tradimento,
Articoli Correlati
- Un linguaggio diverso, permette una visione diversa della vita - 24 Febbraio 2021
- Menzogne e contatto visivo - 22 Gennaio 2021
- 5 falsi miti per rilevare le bugie - 21 Gennaio 2021